TRE DIFFERENTI MODI DI VIVERE LA VACANZA. ALLA SCOPERTA DEI TRE LAGHI BRESCIANI

Quella di Brescia è la provincia dei laghi, ognuno diverso dall’altro per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. I laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro, sono perfetti per una gita, un week end primaverile o come meta per delle vacanze più lunghe.

Nell’Italia settentrionale, a metà strada fra Milano e Venezia, da tutti e tre si può raggiungere in breve tempo la città di Brescia, trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia.

Incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Lago di Garda è il più esteso lago d’Italia e, non teme rivali in fatto di bellezza e glam. La sua particolare bellezza, gli spettacolari panorami, il clima mite e l’ospitalità degli abitanti, hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura. Oggi l’atmosfera del Garda, il fascino senza tempo, le spiagge e i tesori storico artistici sono uniti a una ricca proposta di sport e vita attiva. Molti sono i divertimenti e le attività per grandi e piccoli, che ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri. E molti sono gli hotel di lusso, i campeggi superattrezzati con spaziose aree per la sosta dei camper, le proposte di glamping esclusive. Ogni lago del bresciano è un mondo a sé e quello d’Iseo, lambito a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio.

A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, l’artista che l’ha scelto per la sua l’installazione “The Floating Piers”: una passerella galleggiante lunga 3 km che ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungere Monte Isola. Il lago d’Iseo è ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi a una vacanza chiede relax, benessere e natura intatta.

Moltissimi, e per tutte le esigenze, I percorsi per passeggiate e bike sono innumerevoli e adatti a tutte le esigenze. Gli appassionati delle due ruote possono dedicarsi a pedalate indimenticabili sul tratto lacustre della Ciclovia dell’Oglio (ciclabile più bella d’Italia agli Italian Green Road Awards 2019). Particolarmente scenografico è il tratto fra Vello e Toline. Il Lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri ed è una destinazione ideale per chi ama le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura incontaminata, fra camping e villaggi molto ben attrezzati. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi e tra i suoi monumenti simbolo primeggia la Rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia.

Una sessantina di km, 5 tappe percorribili con facilità, in massima parte ciclabili, intorno al lago d’Idro, toccano i principali siti fortificati del cosiddetto “Sbarramento Giudicarie” progettato fin dai primi del ‘900 dal Regio Esercito Italiano, per sbarrare la via della Val Sabbia ad una eventuale invasione proveniente dalle valli Giudicarie. Fra i molti ambienti di particolare interesse naturalistico, meta ideale per passeggiate, spicca l’Area Naturale del Baremone, oasi di protezione faunistica. Divertente per grandi e piccoli, il Parco delle Fucine di Casto. Tra ruscelli e cascate con rocce a strapiombo, offre itinerari con ponti tibetani, pareti per arrampicate, percorsi attrezzati per trekking e mountain bike.

I tre laghi hanno tre diverse anime e rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza.

________________________________

Area Sosta Camper

Camping La Rocca
Via Cavalle, 22, 25080 Manerba d/G BS – tel. 0365 551738

Camping QUAI
Via Antonioli, 73, 25049 Iseo BS – tel. 030 9821610

Glamping Boutique
Via C.A. dalla Chiesa, 7-5 Anfo BS – 0365 38810